LE MOSS
L'uva Glera per il Lemoss di Cà di Rajo nasce dall'antico metodo Bellussera, oggi quasi introvabile.
I fratelli Bellussi svilupparono questo sistema di coltivazione in Veneto alla fine dell'Ottocento per combattere il flagello della peronospera: le viti crescono a circa tre metri di altezza, sostenute da una serie di raggi che formano geometrie decorative naturali. Bella e sostenibile, ma costosa perché richiede molto lavoro e poca meccanizzazione, eppure a Cà di Rajo è ampiamente accettata e difesa come qualcosa di unico e prezioso.
Il Lemoss è un vino bianco frizzante, grazie alla fermentazione secondaria in bottiglia, che viene leggermente oscurata alla vista dalla presenza di lieviti naturali nel vino.
Profumato di fiori, agrumi e crosta di pane, ha un gusto fresco e vivace, ideale come aperitivo, antipasto di mare, risotto al radicchio
Gradazione alcolica : 10,50 % vol.
L'uva Glera per il Lemoss di Cà di Rajo nasce dall'antico metodo Bellussera, oggi quasi introvabile.
I fratelli Bellussi svilupparono questo sistema di coltivazione in Veneto alla fine dell'Ottocento per combattere il flagello della peronospera: le viti crescono a circa tre metri di altezza, sostenute da una serie di raggi che formano geometrie decorative naturali. Bella e sostenibile, ma costosa perché richiede molto lavoro e poca meccanizzazione, eppure a Cà di Rajo è ampiamente accettata e difesa come qualcosa di unico e prezioso.
Il Lemoss è un vino bianco frizzante, grazie alla fermentazione secondaria in bottiglia, che viene leggermente oscurata alla vista dalla presenza di lieviti naturali nel vino.
Profumato di fiori, agrumi e crosta di pane, ha un gusto fresco e vivace, ideale come aperitivo, antipasto di mare, risotto al radicchio
Gradazione alcolica : 10,50 % vol.
Provenienza: | Italia Treviso |
Uvaggio: | Glera |
Peso dell'articolo: | 1,20 Kg |
Contenuto: | 750,00 ml |
Avvertenza allergie: | Contiene SOLFITI |